Durata: da un min 16 ore a un max di 48 ore ( a seconda della valutazione dei rischi effettuata all’interno dell’attività) Orario: da definire Obbligatorietà Il D.Lgs. 81/80 dispone che, in tutte le aziende con uno o più dipendenti, il Datore di Lavoro predisponga le misure necessarie a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Tramite questo corso il Datore di Lavoro si può nominare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP) per la propria azienda. Soggetti obbligati Datori di Lavoro di aziende di cui all’All. 2 del D.Lgs. 81/08. Contenuti del corso: (per i contenuti si fa riferimento all’art. 3 D.M. 16/01/1997 fino all’emanazione dell’accordo conferenza Stato/Regioni previsto dal T.U. D.Lgs. 81/08 per maggio 2009) 1. Il quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori e la responsabilità civile e penale; 2. Gli organi di vigilanza e di controllo nei rapporti con aziende; 3. La tutela assicurativa, le statistiche e il registro degli infortuni; 4. I rapporti con i rappresentanti dei lavoratori; 5. Appalti, lavoro autonomo e sicurezza; 6. La valutazione dei rischi; 7. I principali tipi di rischio e relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza; 8. I dispositivi di protezione individuale; 9. La prevenzione incendi e i piani di emergenza; 10. La prevenzione sanitaria; 11. L’informazione e la formazione dei lavoratori. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza valido ai sensi del D.Lgs. 81/08. Obbligo di aggiornamento per tutti i Datori che abbiano frequentato il corso sopraindicato e per i datori che erano stati esonerati dalla frequenza del suddetto corso in quanto avevano inviato loro nomina RSPP entro dicembre 1996. Le modalità e la durata di tale aggiornamento saranno indicati dall’accordo conferenza Stato/Regioni di cui sopra.
|