Durata: 2 ore
Orario: da definire
Obbligatorietà Il D.Lgs. 81/08 dispone che tutti i lavoratori frequentino corsi che li informino e formino sui rischi presenti all’interno dell’attività lavorativa in occasione: a. Assunzione b. Trasferimento o cambio mansione c. Introduzione di nuove attrezzature, tecnologie, sostanze o preparati
Soggetti obbligati Tutti i lavoratori delle aziende con almeno un dipendente o socio-lavoratore.
Contenuti del corso (per i contenuti si fa riferimento all’art. 1 D.M. 16/01/1997 fino all’emanazione dell’accordo conferenza Stato/Regioni previsto dal T.U. D.Lgs. 81/08 per maggio 2009)
1. I rischi per la sicurezza e la salute, connessi all’attività dell’impresa in generale; 2. Le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate; 3. I rischi specifici cui è esposto il lavoratore, in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia; 4. I pericoli connessi all’uso delle sostanze e dei preparati pericolosi, sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica; 5. Le procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’esodo dei lavoratori; 6. Il Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione e il medico competente; 7. Nozioni relative ai diritti e doveri dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul posto di lavoro; 8. Cenni sulla tecnica della comunicazione interpersonale, in relazione al ruolo partecipativo.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza valido ai sensi del D.Lgs. 81/08 .
Obbligo di aggiornamento per tutti gli addetti i lavoratori che abbiano frequentato il corso sopraindicato in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.
Durata: 2 ore
|